Quesito di C.L : Ho acquistato una casa con mia moglie nel 2011 poi per vari motivi non sono più riuscito a pagare il mutuo. ora ho un pignoramento sulla casa cosa posso fare? Risposta al quesito: Buonasera sig. C.L. ci dispiace della Sua situazione che è purtroppo simile a quelle di tanti altri. InContinua a leggere “HO LA CASA PIGNORATA. COSA FARE?”
Archivi dell'autore:cplegalitaly
TROPPI DEBITI. COSA FARE?
Quesito di G.R. S.C. dI Sabaudia (LT): Salve abbiamo necessità di assistenza perché presentiamo troppi debiti che non riusciamo più a pagare. Come possiamo fare. Risposta: Buon pomeriggio purtroppo la Vostra è una situazione simile a quella di molti altri. Soprattutto in questo periodo di crisi generale, l’aumento vertiginoso di impegni finanziari a cui unaContinua a leggere “TROPPI DEBITI. COSA FARE?”
ONERI CONDOMINIALI NON PAGATI DAL VENDITORE
QUESITO DEL SIG. C.L. Ho acquistato un appartamento e sia l’agenzia immobiliare che il venditore mi hanno mentito sulle spese condominiali (sono molto più alte). Posso agire nei loro confronti?Grazie RISPOSTA: Buon pomeriggio, in riferimento alla Sua richiesta di informazione Le comunico che certamente può agire nei confronti del venditore per il recupero delle sommeContinua a leggere “ONERI CONDOMINIALI NON PAGATI DAL VENDITORE”
CHI DEVE RIPARARE I SOTTOBALCONI DANNEGGIATI
QUESITO DEL SIG. A.F.: A chi spetta la riparazione e i relativi costi in caso di Sottobalconi danneggiati? RISPOSTA AL QUESITO Premettendo che si parla di balconi aggettanti, il discorso è ampio e va analizzato attentamente. Se i sottobalconi presentano problemi di usura provocando la caduta di pietre e distacco di intonaco e calcinacci èContinua a leggere “CHI DEVE RIPARARE I SOTTOBALCONI DANNEGGIATI”
Informazioni circa l’ISEE a fini giudiziali
QUESITO Io dovrei fare l isee 2020 riferito al 2019..mi sono separata da mio marito non legalmente ho un bimbo di 13 anni . Ora convivo con il mio compagno e abbiamo preso la residenza insieme…lui risulta nel mio nucleo familiare. Per fare l isee devo mettere anche lui? RISPOSTA Salve signora, in riferimentoContinua a leggere “Informazioni circa l’ISEE a fini giudiziali”
INFORMAZIONI CIRCA LA RINUNCIA ALL’EREDITA’
QUESITO Buongiorno, un mio parente è venuto a mancare lasciando una consistente debitoria. Gli eredi (moglie e figli) hanno l’intenzione di rinunciare all’eredità. C’è un immobile di proprietà al 50% intestata al de cuius e 50% a mia suocera che cade in eredità e sul quale grava un mutuo con pari intestazione. Le domande cheContinua a leggere “INFORMAZIONI CIRCA LA RINUNCIA ALL’EREDITA’”
CONSIGLI SU ORDINI DI SERVIZIO NON PERTINENTI DURANTE COVID-19
Buonasera, vorrei una informazione ed un consiglio. Sono in cassa integrazione in deroga in quanto l’azienda per cui lavoro è momentaneamente chiusa per covid. La riapertura è prevista tra un mese.Nel frattempo l’azienda ha chiesto di farmi svolgere attività di facchinaggio che non rientrano tra le mie mansioni per liberare un locale commerciale.Sono tenuto aContinua a leggere “CONSIGLI SU ORDINI DI SERVIZIO NON PERTINENTI DURANTE COVID-19”
LICENZIAMENTO DURANTE IL PERIODO DEL COVID
QUESITO Buon pomeriggio,sono stato assunto con contratto a tempo determinato come operaio meccanico il 4 febbraio 2020. Dopo un infortunio in itinere e dopo il covid, rientro a lavoro con l’azienda che riapre il 20 aprile. E riprendo il mio periodo di prova (rimanevano 19 giorni ancora da loro raccomandata che mi hanno inviato primiContinua a leggere “LICENZIAMENTO DURANTE IL PERIODO DEL COVID”
IMMOBILE VENDUTO A FIGLIA PRIMA DELL’APERTURA DELLA SUCCESSIONE
QUESITO: Buongiorno, mio marito ha una sorella e dei genitori.I suoi genitori nel corso di diversi anni hanno sempre sperperato denaro e mio marito 20 anni fa ha dovuto vendere una cascina per ripagare i debiti del padre.Il padre aveva redatto anche uno scritto con cui veniva riconosciuto il debito verso mio marito.Mia cognata cheContinua a leggere “IMMOBILE VENDUTO A FIGLIA PRIMA DELL’APERTURA DELLA SUCCESSIONE”
CONDOTTA COMMERCIALMENTE SCORRETTA DI TIM CON ADDEBITI ILLEGITTIMI PER PRODUZIONE E INVIO FATTURA PER PARTITE IVA CON FATTURA ELETTRONICA
Alcune associazioni di consumatori stanno segnalando condotte commercialmente scorrette a carico di Tim sulla base del fatto che stia facendo pagare a clienti dotati di partita iva, che utilizzano regimi fiscali con fatturazione elettronica, dei costi illegittimi per “produzione e invio fattura”. Si tratta di una piccola somma, ritenuta non dovuta, che integrerebbe i presuppostiContinua a leggere “CONDOTTA COMMERCIALMENTE SCORRETTA DI TIM CON ADDEBITI ILLEGITTIMI PER PRODUZIONE E INVIO FATTURA PER PARTITE IVA CON FATTURA ELETTRONICA”